di Rosario Petriglieri 1 L’obiettivo dell’attività formativa nell’ambito del progetto Hilftrad è quello di migliorare la qualità delle produzioni lattiero casearie dei partner tunisini mediante un processo di informazione e di trasferimento in campo delle soluzioni pratiche e tecniche più significativamente incisive. Per migliorare la qualità del prodotto finito si deve sempre operare dall’inizio, dalla qualità della materia prima di partenza, ovvero il latte. Per fare un buon latte si deve curare alimentazione e management dell’allevamento, si deve porre attenzione alla qualità e alla quantità dei foraggi e delle materie prime che saranno somministrate agli animali e informare circa tutte le tecniche di gestione idonee al sistema di allevamento. Il problema più grande è quello di far capire che non basta dire o sapere le cose, ma necessita saperle rendere applicative e facili da essere replicate nel tempo. Il problema di fondo riscontrato e che si deve aggirare o risolvere sta proprio nell’esecutività delle nozioni, nella loro messa in campo, nella loro applicazione e nella capacità che queste azioni diventino routinarie, che entrino nella quotidianità delle operazioni dei produttori. Questo approccio ha suscitato un buon interesse, specialmente dopo che allevatori e tecnici tunisini hanno appreso la “semplicità” del linguaggio adottato, l’intuitiva trasmissione delle informazioni, ma al contempo la “profondità” dell’esperienza che si celava dietro anche un semplice aneddoto, una apparente “banale” soluzione.