Hilftrad e Servagri “insieme” a tutela della qualità, della tradizione, della biodiversità e della sicurezza del settore agroalimentare. È stato siglato un accordo di cooperazione tra i due progetti che vedono protagonisti i territori italiano e tunisino, attraverso cui verrà creata un’ “Antenna permanente” Hilftrad nella sede dell’Osservatorio italo-tunisino Servagri. Il progetto di cooperazione transfrontaliera, “Italia-Tunisia” 2007-2013, Hi.L.F.Trad. (Hilâl siculo – tunisino della Filiera lattiero – casearia tradizionale attraverso le nuove tecnologie) opera nel settore lattiero caseario, mentre l’obiettivo di SERVAGRI è la promozione della qualità,della tracciabilità e della sicurezza alimentare dei prodotti tipici locali. A siglare la firma sull’accordo sono stati Salvatore Barbagallo per il Corfilac, Vincenzo Dell’Albani per il GAL Eloro e Mahmoud Elies Hamza per l’INAT, l’Istituto Nazionale Agronomico della Tunisia. L’obiettivo dell’accordo è di mettere insieme esperienze e competenze di ricercatori, professionisti e tecnici dei due progetti per riconoscere al settore agroalimentare, e nello specifico al comparto lattiero caseario, un ruolo strategico perseguendo la difesa, la tutela della qualità, il rispetto delle tradizioni, la biodiversità e la sicurezza alimentare. Uno degli strumenti più importanti, dunque, sarà l’ “Antenna permanente”. «Si tratta di un luogo fisico – ha dichiarato il direttore del GAL Eloro e coordinatore generale del progetto SERVAGRI, Sergio Campanella – dove si studiano, gestiscono, promuovono e divulgano le politiche di qualità, tracciabilità e sicurezza del settore agroalimentare: le azioni sono le più svariate e passano dall’impiego di ricercatori a quello di agronomi, economisti, ambientalisti, addetti al marketing, con prestazioni che vanno dall’azione di front-desk all’organizzazione di convegni, ad azioni formative on-the-job, al controllo sul rispetto di marchi, regolamenti e disciplinari di produzione. Azioni cominciate lo scorso febbraio con la stipula di un accordo dai contenuti similari fra l’Osservatorio SERVAGRI e quello mediterraneo sull’apicoltura APIMED e adesso estese anche al lattiero-caseario, come comparto di punta dell’offerta agroalimentare di entrambi i Paesi». Tra gli altri scopi dell’accordo tra HILFTRAD e SERVAGRI c’è anche quello di consolidare il rapporto tra i due territori attraverso lo scambio di conoscenze e di attività pratiche e operative, per migliorare il servizio di raccolta e lo scambio dei dati nell’ambito della ricerca sull’agroalimentare.
Hilftrad e Servagri “insieme” per migliorare la qualità dell’agroalimentare
Cerca
Newsletter
Posts Recenti
- Il formaggio “Siciliano di Béja” conquista il primato in Tunisia – Fromage « Siciliano de Beja » gagner la primauté en Tunisie
- Rassegna Stampa/Revue de Presse
- Conférence Finale du projet “Hi.L.F.Trad.“ – Noto 21/07/2016
- Formaggi tradizionali con le nuove tecnologie: i risultati di Hi.L.F.Trad. presentati a Noto
- (Re)searching for the better
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.