- gestione amministrativa e finanziaria,
- comunicazione interna ed esterna di progetto,
- studio dei contesti territoriali, dei sistemi di allevamento, e di alimentazione della razza ovina,
- la ricerca applicata sulle produzioni lattiero-casearie tradizionali e la definizione di un disciplinare dei formaggi a IP,
- l’organizzazione di workshop formativi e interattivi,
- la creazione di reti, l’adattamento di un piano di marketing sperimentale attraverso l’analisi del mercato e uno studio preliminare sul prototipo di confezionamento del formaggio, sui consumatori e gli operatori del settore.
Le attività del progetto sono raggruppate in 6 componenti, quali:
Ultimi Commenti