
I formaggi tradizionali sono legati al territorio di origine dal quale traggono caratteristiche peculiari definite “Fattori di Biodiversità”. I fattori legati alla terra, al clima, al latte crudo, al pascolo, all’allevamento e agli aspetti storico-culturali che distinguono la zona di produzione.
Per tali ragioni, un formaggio tradizionale può diventare vettore di conoscenza del luogo e della sua cultura, un mezzo di interazione tra la filiera produttiva ed i consumatori. Pertanto l’idea progettuale è la promozione della varietà dei formaggi e dei territori tunisini, grazie a questi fattori che diventano “marcatori” e “marchio” del territorio.
L’obiettivo generale del progetto è la creazione di una rete di conoscenze tra il mondo della ricerca e gli attori del settore lattiero-caseario, al fine di ottenere uno scambio reciproco di competenze e tecnologie nell’area transfrontaliera interessata nel Programma IEVP CT Italia Tunisia.
Ultimi Commenti