N. 5 unità operative locali per la gestione congiunta del progetto
N. 1 direzione generale di progetto
N. 6 Comitati di Pilotaggio
N. 30 riunioni e incontri di gestione
N. 4 Forum partecipativi transfrontalieri
N. 8 Focus group partecipativi locali
N. 4 Attività di assistenza tecnica: coordinamento, segretariato, gestioni amministrative / finanziarie e comunicazione di progetto
N. 3 relazioni esterne di monitoraggio fisico semestrale
N. 3 relazioni esterne di monitoraggio finanziario semestrale
N. 6 relazioni interne di monitoraggio fisico trimestrale
N. 6 relazioni interne di monitoraggio finanziario trimestrale
N. 1 relazione di valutazione ex ante (inizio progetto)
N. 2 relazioni di valutazione semestrale in itinere
N. 1 relazione di valutazione ex post (fine progetto)
N. 1 Piano di comunicazione
N. 1.200 Brochure di progetto
N. 1 Pubblicazione finale di progetto in 800 copie
N. 1 Portale Web dedicato (n° contatti /mese; n° pagine web e e-newsletter organizzate; n° video per TV e reti sociali)
N. 15 comunicati e conferenze stampa
N. 1 Spazio espositivo a un evento biennale sulla filiera agroalimentare in territorio tunisino
N. 1 Azione d’Agro Ecoturismo attorno a fattorie e con prodotti del territorio
N. 1 Campagna di diffusione dei risultati nei territori interessati
N. 1 Studio dei contesti d’isolamento territoriale degli attori della filiera lattiero-casearia
N. 1 Piano Strategico per migliorare/gestire l’accesso alle zone isolate
N. 1 Indagine sui ruminanti utilizzati per la produzione di formaggi tradizionali in Tunisia
N. 1 Indagine sull’alimentazione animale
N. 1 Indagine di valutazione della produzione di formaggi tradizionali
N. 1 Campionamento e di analisi dei formaggi
N. 100 protocolli sperimentali per soddisfare le domande e risolvere i duri problemi agricoli
N. 1 Identificazione piante locali in Tunisia
N. 1 Attività di laboratorio campionamento di formaggi
N. 1 studio degli effetti delle piante locali sulle proprietà organolettiche e di sapore del formaggio
N. 1 analisi e interpretazione statistica dei risultati ottenuti
N. 3 azioni di supporto e assistenza scientifica per i produttori di formaggi
N. 1 Azione pilota di networking tra istituti di ricerca pilota / società dell’informazione
N. 4 Seminari per il rafforzamento di capacità destinati agli operatori (giovani / donne)
N. 3 Workshop di networking dei ricercatori nell’area di cooperazione (ricercatori, produttori, rete Ho.Re.Ca. e consumatori)
N. 1 Verifica dei protocolli sperimentali e dei loro effetti su animali / prodotti
N. 1 Studio preliminare sull’etichettatura IP dei formaggi
N. 1 Roll-out del prototipo di packaging per il formaggio
N. 1 Relazione di monitoraggio delle azioni di marketing e di orientamento del mercato
N. 1 Studio e banca dati sul sistema informazione locale
N. 1 antenna permanente a Tunisi
N. 1 Scambio di esperienze legate alla società dell’informazione, al fine di pubblicare i risultati e pianificare una strategia per il sistema “qualità dei prodotti”
Ultimi Commenti